Psicologa Roma Disturbi legati allo stress
Nel DSM-IV i disturbi dell'adattamento sono definiti come "sintomi emozionali o comportamentali clinicamente significativi" che si sviluppano "in risposta a uno o più fattori stressanti psicosociali identificabili".
I sintomi devono manifestarsi entro 3 mesi dall'inizio del fattore stressante.
La reazione deve essere sproporzionata rispetto alla natura dello stress oppure vi deve essere una significativa compromissione del funzionamento sociale o lavorativo.
Non si deve porre diagnosi di disturbo dell'adattamento se la reazione soddisfa i criteri per un altro specifico disturbo d'ansia o dell'umore . I sintomi del disturbo di solito si risolvono entro 6 mesi, benché possano durare più a lungo se prodotti da un fattore stressante cronico o che abbia conseguenze persistenti. Pertanto, i disturbi dell'adattamento sono reazioni disadattative di breve durata a ciò che l'individuo esperisce come situazione stressante.
LA risposta sproporzionata all'evento stressante è comprensibile all'interno del quadro della personalità del soggetto.
Difficoltà in una relazione intrafamiliare possono causare un disturbo dell'adattamento che coinvolge l'intero sistema familiare; specifici stadi dello sviluppo - come l'inizio della scuola, l'abbandono della casa, il matrimonio, la nascita di un figlio, l'insuccesso nel raggiungere mete lavorative, l'abbandono della casa da parte dell'ultimo figlio e il pensionamento - sono spesso associati a un disturbo dell'adattamento.
Cruciale per la comprensione del disturbo dell'adattamento è la conoscenza di tre fattori: la natura del fattore stressante, i significati del fattore stressante e la vulnerabilità preesistente del paziente.
Si deve eseguire una dettagliata esplorazione dell'esperienza del soggetto nei confronti del fattore stressante. Spesso alcuni individui attribuiscono tutta la colpa a un particolare evento, quando un fatto meno ovvio può essere più importante in termini di significato psicologico per il paziente.
DIAGNOSI
Sebbene per definizione i disturbi dell'adattamento siano conseguenti a un fattore stressante, non sempre i sintomi iniziano immediatamente. Secondo il DSM possono trascorrere fino a tre mesi tra il fattore stressante e l'insorgenza dei sintomi e non sempre questi ultimi recedono appena cessa il fattore stressante. Se il fattore stressante persiste, il disturbo può diventare cronico.
Può manifestarsi a qualsiasi età e i suoi sintomi variano considerevolmente; negli adulti sono più comuni gli aspetti depressivi, ansiosi o misti.
Il quadro clinico del disturbo dell'adattamento può variare notevolmente. Il DSM-IV elenca diversi tipi di disturbo dell'adattamento:
1) Sviluppo di sintomi emozionali e comportamentali in risposta a uno o più fattori stressanti che si manifestano entro 3 mesi dall'inizio del fattore, o dei fattori stressanti.
2) Questi sintomi o comportamenti sono clinicamente significativi come evidenziato da uno o l'altro dei seguenti:
(a) grave disagio che va al di là di quanto prevedibile in base all'esposizione al fattore stressante
(b) compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo (o scolastico)
3) Una volta che il fattore stressante (o le sue conseguenze) son superati, ì sintomi non persistono per più di altrì 6 mesi.
Il Disturbo di Adattamento può essere:
Acuto: se l'alterazione dura per, meno di 6 mesi
Cronico: se l'alterazione dura per 6 mesi o più